-
Martha Nussbaum. La tradizione cosmopolita.
Recensioni / Aprile 2020Che si tratti di un incidente di percorso, o di un esito coerente con la nostra direzione di marcia, la crisi finisce sempre per rivelare qualcosa: quella che stiamo vivendo, se non altro, ci ricorda...
Read more → -
Orecchiare
Orecchiare, Serial / Aprile 2020Una introduzione. di Artin Bassiri Tabrizi . Nel film Blue Velvet (1986), il protagonista Jeffrey (alias Kyle Maclachlan) intravede nell’erba un orecchio mozzato. Il ritrovamento macabro r...
Read more → -
Marco Menin – Il fascino dell’emozione
Recensioni / Marzo 2020. Significativamente inserito all’interno di una collana intitolata “Filosofia e vita quotidiana”, il libro di Marco Menin (Il fascino dell'emozione, Il Mulino, Bologna 2019) aspira a sottopor...
Read more → -
Il corpo del pensiero. Derrida e Adami
Sconfinamenti, Serial / Marzo 2020È stato lo stesso Derrida a spiegare le circostanze che lo hanno condotto a incontrare Valerio Adami e ad avviare con lui un buon rapporto: «Un giorno, il mio amico Jacques Dupin, che lavorava per Ma...
Read more → -
PK#12 \ La presenza impossibile. Husserl e le sintesi passive
Rivista / Marzo 2020Com’è noto, il volume XI della Husserliana 1 (1966) raccoglie i manoscritti che Husserl dedica al problema delle sintesi passive tra il 1918 e il 1926. In realtà, la più recente pubblicazione dei Ber...
Read more → -
Postcritica. Asignificanza, materia e affetti
Recensioni / Marzo 2020Nel testo di recente pubblicazione per Quodlibet, Postcritica. Asignificanza, materia e affetti, Mariano Croce si inserisce nel dibattito contemporaneo sul tema della postcritica, ambito trandiscipli...
Read more → -
L’automa tra Leibniz e Bergson
Recensioni / Febbraio 2020In un film di qualche anno fa, Predestination (Australia 2014), i registi e fratelli gemelli Michael e Peter Spierig mettono in scena un vecchio racconto di fantascienza di Robert A. Heinlein, …All Yo...
Read more → -
Ernesto De Martino: un’altra fine del mondo
Recensioni / Gennaio 2020“Qui dit crise te dit monde” Paul Van Haver Quella proposta da Einaudi con la riedizione de La fine del mondo di Ernesto De Martino, è un’operazione editoriale coraggiosa e assolutamente singolar...
Read more → -
I mostri di Donna Haraway
Recensioni / Gennaio 2020Donna Haraway continua a popolare di mostri il mercato editoriale italiano. Dopo la nuova edizione Feltrinelli del Manifesto Cyborg e la recente traduzione di Cthulucene per NERO Editions, DeriveAppro...
Read more → -
Foucault e il grammatico fantastico
Sconfinamenti, Serial / Gennaio 2020Una fotografia raffigura Jean-Pierre Brisset mentre, il 13 aprile 1913, stando di fronte al basamento della celebre statua di Rodin Le penseur (allora situata di fronte al Panthéon, a Parigi), si rivo...
Read more → -
Aut aut 383 – L’Inland Empire di Niklas Luhmann
Recensioni / Novembre 2019Il numero 383 di aut aut, Niklas Luhmann. Istruzioni per l'uso, apparso questo settembre e curato da Giovanni Leghissa, esce a distanza di un ventennio dalla morte del sociologo di Lunemburgo; un nume...
Read more → -
Andrea Cavalletti – Vertigine. La tentazione dell’identità
Recensioni / Settembre 2019In quel distanziamento della prospettiva che si fa disorientante si coglie la vertigine, lo sguardo scavalca lo spazio reale ed effettivo per assurgere a vette basse, collocate in una profondità che s...
Read more → -
PK#11 \ Parti, insiemi e sistemi. Il concetto di emergenza in filosofia
Rivista / Settembre 2019Nel 2008 Paul Humphreys e Mark Bedau curano un’originale antologia dal titolo Emergence: Contemporary Readings in Philosophy and Science. Nell’introduzione al volume, che riunisce contributi sul tema...
Read more → -
Giovanni Leghissa – Per la critica della ragione europea. Riflessioni sulla spiritualità illuminista
Recensioni / Settembre 2019All’interno delle opere che contribuiscono ad arricchire il panorama letterario sul neoliberalismo, alcune si occupano di individuarne la genesi o di circoscriverne l’attuale fenomenologia (dalla gove...
Read more → -
Il luogo ateologico della poesia. Agamben e Mallarmé
Sconfinamenti, Serial / Settembre 2019Giorgio Agamben ha talvolta dedicato dei saggi ai simbolisti francesi dell’Ottocento, benché mai, specificamente, a Mallarmé. Questo non significa che il filosofo attribuisca al poeta una minore impor...
Read more → -
Vita e spazio di gioco. O del nostro essere eventuali.
Recensioni / Luglio 2019Nota di lettura di P. Amoroso, Pensiero terrestre e spazio di gioco, Mimesis, 2019. Il libro di Prisca Amoroso, Pensiero terrestre e spazio di gioco. L’orizzonte ecologico dell’esperienza a p...
Read more → -
Massimo Mori e Salvatore Veca – Illuminismo. Storia di un’idea plurale
Recensioni / Luglio 2019Nella prefazione a La filosofia dell’Illuminismo (1932) Ernst Cassirer scriveva che per comprendere la filosofia del XVIII secolo non si dovesse tanto far riferimento all’ampiezza della produzione sci...
Read more → -
Difendere la scienza con moderazione. Su Defending Science, Within Reason di Susan Haack
Recensioni / Luglio 2019Tra le più originali e acclamate filosofe della scienza degli ultimi anni, Susan Haack, è ben nota nel mondo anglosassone. Nonostante tale ambiente culturale sia solitamente rappresentato come dominat...
Read more → -
EXTRA#3 \ Schema. Verso un dizionario filosofico-architettonico
Extra / Luglio 2019Il volume che presentiamo raccoglie i contributi del Corso di Eccellenza Schema. Verso un dizionario filosofico-architettonico che si è svolto presso il Dipartimento di Architettura e Design del ...
Read more → -
Le Corbusier, Norbert Bézard – La Fattoria Radiosa e il Villaggio Cooperativo
Recensioni / Luglio 2019FORME DELLA LIBERTÀ. LE CORBUSIER E LA PIANIFICAZIONE TOTALE Tra i grandi architetti dell’epoca moderna, nessuno è più celebrato di Le Corbusier: i suoi testi radicali e controversi sono mani...
Read more → -
Jacques Derrida-La Disseminazione
Recensioni / Giugno 2019«Non sono giochi di parole. I giochi di parole non mi hanno mai interessato. Piuttosto, sono dei fuochi di parole: consumare i segni fino alla cenere» J. Derrida, Posizioni È un...
Read more → -
Aldo Rossi – L’architettura della città
Recensioni / Giugno 2019Recensire questa ristampa de L’architettura della città scritta da Aldo Rossi e pubblicata in prima edizione nel 1966, per noi architetti, implica grossomodo lo stesso sentimento misto di timore e noi...
Read more → -
Marco Mancuso – ARTE, TECNOLOGIA E SCIENZA
Recensioni / Giugno 2019Cercare di definire la New Media Art è come cercare di circoscrivere l’arte contemporanea: i confini della categoria, le opere e i nomi che potrebbero farne parte in un determinato momento slittano e ...
Read more → -
Tim Ingold – Making. Una ecologia del produrre
Recensioni / Maggio 2019Potremmo pensare che filosofi e artigiani facciano due mestieri molto diversi, che hanno davvero poco a che vedere l’uno con l’altro: il primo infatti pensa, scrive e parla mentre il secondo fa, produ...
Read more → -
Tra Vienna e Chicago. Sull’epistemologia dell’economia
Longform / Maggio 2019Secondo la ben nota, non solo tra i filosofi, “fallacia naturalistica” di Hume, è illecito dedurre dall’essere il dover essere, dai fatti i valori, dalle spiegazioni i desideri, dal vero il bene. Allo...
Read more → -
Alenka Zupančič – Che cosa è il sesso?
Recensioni / Maggio 2019Che cosa è il Sesso? (trad. di P. Bianchi, Ponte alle Grazie, Genova 2018), ultima opera della filosofa slovena Alenka Zupančič, già autrice di lavori su Kant, Nietzche e Lacan, è un testo che raccogl...
Read more → -
PK#10 \ Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri
Rivista / Marzo 2019«L’uomo, senza utopia, precipita nell’inferno di una quotidianità che lo espropria di ogni significato e lo uccide poco a poco; ma non appena mette mano alla realizzazione di quella utopia, al tempo ...
Read more → -
Carlo Ginzburg – Nondimanco. Machiavelli, Pascal
Recensioni / Febbraio 2019Vi sono dei momenti nella storia del pensiero saggistico in cui lo studio di un autore o l’esegesi di un’opera sanno trasformarsi in un racconto sapiente capace di srotolare e riannodare, quasi d’impr...
Read more → -
La natura come «superficie assoluta». Contromosse cosmologiche a partire da Raymond Ruyer (e con Bergson, Whitehead, Simondon e Deleuze)
Recensioni / Febbraio 2019«Una natura che si fa incessantemente attraverso i suoi incrementi; una natura che si conosce, appunto, solamente accrescendola e accrescendosi […] Se presa sul serio, infatti, la struttura di un anti...
Read more → -
Giulio Azzolini – Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale
Recensioni / Febbraio 2019Quanta confusione nel cielo della politica. Da alcuni anni a questa parte, dalla televisione ai giornali, passando per i social network, espressioni come ‘establishment’, ‘élite’ e ‘casta’ hanno ormai...
Read more → -
Enzo Melandri – L’inconscio e la dialettica
Recensioni / Gennaio 2019Logica, assenza della logica, impossibilità di rinunciare alla logica, conversione alla dialettica e all'analogia. Sono questi i passaggi cruciali compiuti da Enzo Melandri nel saggio L'inconscio e la...
Read more → -
Su “Marx eretico” di Carlo Galli
Recensioni / Gennaio 2019“C’è sempre un motivo storico reale per la lotta sulle interpretazioni del pensiero di Marx”. La frase, presa nella sua superficiale assolutezza, suona forse un po’ apodittica; essa risente di tutto i...
Read more → -
Manifesto Cyborg. Ieri e oggi
Recensioni / Dicembre 2018La nuova edizione di Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo (Feltrinelli, 2018) raccoglie tre saggi di Donna Haraway, teorica femminista e storica della scienza allieva di George...
Read more → -
Stato e potere secondo il pensiero Libertarian
Longform / Dicembre 2018Nella costellazione del pensiero liberale, una corrente in particolare, nata negli Stati Uniti tra la fine della Seconda guerra mondiale e gli ultimi anni Cinquanta, si distingue per aver espresso il ...
Read more → -
Considerazioni sulla metodologia teatrale di Eugenio Barba
Longform / Novembre 2018Marginalità come predisposizione di vicinanza ai confini, a quei limiti che toccandosi fra loro, si intersecano: contaminandosi. Ed ecco che non esistono più nette separazioni, ma avvolgimenti continu...
Read more → -
Jacques Derrida – Confessare – l’impossibile. “Ritorni”, pentimento e riconciliazione
Recensioni / Novembre 2018Esce in edizione italiana, a cura di Francesco Ferrari, Confessare – l’impossibile. “Ritorni”, pentimento e riconciliazione di Jacques Derrida (Cronopio, Napoli 2018), testo che segna uno dei primi e ...
Read more → -
Alessandra Campo – Tardività. Freud dopo Lacan
Recensioni / Ottobre 2018Après coup è la traduzione francese del vocabolo tedesco Nachträglighkeit: entrambi sono termini tecnici utilizzati in psicanalisi e servono a rendere conto della temporalità che qualifica i processi ...
Read more → -
Hannah Arendt e Günther Anders – Scrivimi qualcosa di te. Lettere e documenti
Recensioni / Ottobre 2018Comprensibilmente la critica si è perlopiù finora tenuta lontana dall’arduo compito di delineare un confronto puntuale tra l’opera di Günther Anders e quella di Hannah Arendt: il volume Scrivimi qualc...
Read more → -
Ermanno Castanò – Agamben e l’animale. La politica dalla norma all’eccezione
Recensioni / Ottobre 2018A lungo trascurato in patria, grazie al grande successo internazionale Giorgio Agamben è oggi oggetto anche in Italia di una serie di recenti studi e pubblicazioni. L’ultimo esempio ne è il libro di E...
Read more → -
PK#9 \ Soggettivazioni. Segni, scarti, sintomi
Rivista / Settembre 2018L’intento di questa raccolta, che prende il titolo di “Soggettivazioni”, è stato quello di aprire una riflessione attorno alla teoria della soggettivazione lacaniana, così per come ce l...
Read more →