-
Menti parallele
Recensioni / Febbraio 2021Nell’estate del 1956, in quel di Hanover, in un workshop organizzato presso il Darmouth College, una gang di ricercatori, distaccandosi dalla koinè cibernetica da cui prov...
Read more → -
Il contrario della solitudine. Un femminismo in comune
Recensioni / Febbraio 2021Originariamente pubblicato con il titolo Feminismo em comun. Para todas, todes e todos (2018), Il contrario della solitudine. Manifesto per un femminismo in comune (2020) scri...
Read more → -
La teoria come luogo di guarigione.Insegnare a trasgredire di bell hooks
Recensioni / Febbraio 2021Che la teoria sia sede di conflitti, anche aspri, esiziali e ultimativi, tanto da trascinare con sé e pregiudicare in profondità l’obiettività (presunta) dei contendenti, è cosa nota da almeno du...
Read more → -
Il progresso delle scienze accresce la nostra ignoranza
Recensioni / Gennaio 2021Recensione a V. Jullien, Ce que peuvent les sciences, Paris, Éditions matériologiques, 2020 . . Questo libro di Vincent Jullien cerca di indagare, con un esercizio impressionante...
Read more → -
L’universo di bell hooks
Recensioni / Gennaio 2021Recensione a bell hooks, Elogio al margine. Scrivere al buio, a cura di Maria Nadotti, TAMU, Napoli 2020, pp. 258. . Un corpo unico fatto di margine e centro Per molto tempo, il ...
Read more → -
La retorica e il disincanto. All’origine dell’architettura italiana contemporanea
Recensioni / Dicembre 2020Rileggere un libro dopo vent’anni porta con sé molti significati: perché molte solo le cose cambiate da quando “I Nuovi Maestri” uscì nelle librerie, nel 2000. Gran parte dei protagonisti del lib...
Read more → -
Derrida, il testo biologico, la prevaricazione
Longform / Dicembre 2020Un commento al seminario "La vita la morte" di Jacques Derrida . . “È importante, per me, nel filosofare, mutar sempre posizione, non stare troppo a lungo su una gamba sola, per non irrigi...
Read more → -
Dark Deleuze: lo scacco della libertà
Recensioni / Dicembre 2020L’interesse di Dark Deleuze (Mimesis 2020) risiede forse nell’interrogare se la filosofia deleuzeana, o la filosofia tout court, sia un gioco linguistico in sé concluso e confinato nel...
Read more → -
Le soi-disséminé
Recensioni / Novembre 2020È ormai diventata constatazione banale che l’epoca moderna e contemporanea palesa un rinnovato interesse per le apocalissi culturali, anche se spesso è ravvisabile molta incertezza nel circoscrivere ...
Read more → -
Bestiario Haraway
Recensioni / Novembre 2020Utilizzando come attivatore di ogni capitolo una “specie harawaiana”, Federica Timeto nel suo Bestiario Haraway (Mimesis 2020) analizza e mette a sistema il pensiero di Donna Haraway a partire da una...
Read more → -
Filosofia dei colori
Recensioni / Novembre 2020Qual è la realtà dei colori? I colori esistono? Sono percezioni? Come è possibile affermare, come il pittore Velasco Vitali, in riferimento al colore giallo: «è il mio autoritratto»? L’indagine sui c...
Read more → -
Apocalypse now. Derrida e le retoriche della fine
Recensioni / Novembre 2020Raramente il tono con cui si parla o si scrive è stato fatto oggetto di trattazione filosofica. Come trattare del tono? Come rendere conto di un elemento riconoscibile, ma apparentemente così distant...
Read more → -
Linee, luci, colore. Foucault e Manet
Sconfinamenti / Ottobre 2020E. Manet, Le bar aux folies-bergère (1881-82) È noto che Michel Foucault intendeva scrivere un libro sul pittore Édouard Manet, dal titolo Le noir et la couleur, la cui pubblicazione era prev...
Read more → -
I diritti forzati. Basaglia e la legge
Recensioni / Ottobre 2020“Per poter affrontare veramente la ‘malattia’, dovremmo poterla incontrare fuori dalle istituzioni” (p. 77), scriveva Basaglia nel 1968. Dieci anni dopo, la promulgazione della legge n. 180/1978 (not...
Read more → -
Lacan con Kant
Recensioni / Ottobre 2020Se si vuol comprendere la posta in gioco del pensiero di Gilles Deleuze, ci sono due luoghi da frequentare, strettamente connessi e corrispondenti in buona sostanza alle sue due grandi opere teoriche...
Read more → -
Paul Ricoeur. Attingere dall’intraducibile
Recensioni / Settembre 2020La pubblicazione degli scritti psicoanalitici di Paul Ricoeur sotto il nome Attorno alla psicoanalisi avviene come una delle tappe di un processo che la casa editrice Jaca Book intende riprendere e p...
Read more → -
Micoland: l’ordine nascosto dei funghi
Recensioni / Settembre 2020Secondo la filosofa e storica della scienza Donna Haraway, la lotta per un mondo più vivibile si combatte anche sul terreno della natura e dei suoi significati. Se tradizionalmente il pensiero femmin...
Read more → -
PK#13 \ Il tempo e il continuo
Rivista / Settembre 2020Nonostante lo sviluppo di una definizione matematica e rigorosa del continuo attraverso i lavori di Georg Cantor e lo sviluppo teoria degli insiemi a fine ‘800, la continuità del tempo rimane un prob...
Read more → -
La terza via di Roberto Esposito: il pensiero istituente
Recensioni / Luglio 2020Con Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica (2020) Roberto Esposito porta avanti la riflessione per una filosofia politica affermativa che da tempo muove le sue pubblicazioni. La pre...
Read more → -
Jean Wahl in levitazione
Recensioni / Giugno 2020Jean Wahl, Verso il concreto. Studi di filosofia contemporanea. William James, Whitehead, Gabriel Marcel (Mimesis, Canone Minore, 2020) . Di Jean Wahl un poeta notava lo spirito mobile e tras...
Read more → -
Bruno Latour. Essere di questa terra
Recensioni / Giugno 2020Per chi voglia avvicinarsi agli ultimi sviluppi delle scienze sociali e della filosofia, la lettura di Bruno Latour è una tappa cruciale da molti anni ormai. Testi come Non siamo mai stati moder...
Read more → -
Lacan: una scienza di fantasmi
Recensioni / Maggio 2020In questo breve ma densissimo volume, Jacques Lacan, una scienza di fantasmi, (Orthotes 2019) Federico Leoni continua il suo lavoro di originale rilettura delle riflessioni di Jacques Lacan, facendo ...
Read more → -
Paradigmi del corpo: per una rifondazione filosofica dell’ecologia
Recensioni / Maggio 2020Il libro di Manlio Iofrida, Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dell’ecologia, uscito per Quodlibet alla fine del 2019, si presenta come uno snodo ricco e importante per un approc...
Read more → -
Solo la Terra dura. Nota a margine dell’Earth Day
Longform / Aprile 2020Un antico canto degli Indiani d’America recita: “I vecchi dicono che solo la terra dura. Diceste la verità. Avete ragione”. In effetti, mentre gli Indiani se ne stanno nelle loro Riserve, la terra de...
Read more → -
Alla ricerca di un corpo: Le sirene
Orecchiare, Serial / Aprile 2020Nella metro berlinese si aggira uno spettro, che sussurra: Ich bin, was ich höre. . Pubblicità di Audible Deutschland, 2009 . La fisiognomica della bambina ci illumina su quel ch...
Read more → -
Giovanni Leghissa – Il vincolo e la libertà
Media / Aprile 2020Giovanni Leghissa - Il vincolo e la libertà Giovedì 16 aprile, ore 11.00. L’azione umana è soggetta a vari tipi di vincoli. Quello biologico: siamo membri di una specie animale e le nostre capa...
Read more → -
Cosa resta del padr(on)e
Recensioni / Aprile 2020Recensione a F. Lolli, Inattualità della psicoanalisi. L'analista e i nuovi domandanti (Poiesis Editrice, Bari 2019) . Correva l’anno duemilatredici e la politica italiana attraversava una de...
Read more → -
Martha Nussbaum. La tradizione cosmopolita.
Recensioni / Aprile 2020Che si tratti di un incidente di percorso, o di un esito coerente con la nostra direzione di marcia, la crisi finisce sempre per rivelare qualcosa: quella che stiamo vivendo, se non altro, ci ricorda...
Read more → -
Orecchiare
Orecchiare, Serial / Aprile 2020Una introduzione. di Artin Bassiri Tabrizi . Nel film Blue Velvet (1986), il protagonista Jeffrey (alias Kyle Maclachlan) intravede nell’erba un orecchio mozzato. Il ritrovamento macabro r...
Read more → -
Marco Menin – Il fascino dell’emozione
Recensioni / Marzo 2020. Significativamente inserito all’interno di una collana intitolata “Filosofia e vita quotidiana”, il libro di Marco Menin (Il fascino dell'emozione, Il Mulino, Bologna 2019) aspira a sottopor...
Read more → -
Il corpo del pensiero. Derrida e Adami
Sconfinamenti, Serial / Marzo 2020È stato lo stesso Derrida a spiegare le circostanze che lo hanno condotto a incontrare Valerio Adami e ad avviare con lui un buon rapporto: «Un giorno, il mio amico Jacques Dupin, che lavorava per Ma...
Read more → -
PK#12 \ La presenza impossibile. Husserl e le sintesi passive
Rivista / Marzo 2020Com’è noto, il volume XI della Husserliana 1 (1966) raccoglie i manoscritti che Husserl dedica al problema delle sintesi passive tra il 1918 e il 1926. In realtà, la più recente pubblicazione dei Ber...
Read more → -
Postcritica. Asignificanza, materia e affetti
Recensioni / Marzo 2020Nel testo di recente pubblicazione per Quodlibet, Postcritica. Asignificanza, materia e affetti, Mariano Croce si inserisce nel dibattito contemporaneo sul tema della postcritica, ambito trandiscipli...
Read more → -
L’automa tra Leibniz e Bergson
Recensioni / Febbraio 2020In un film di qualche anno fa, Predestination (Australia 2014), i registi e fratelli gemelli Michael e Peter Spierig mettono in scena un vecchio racconto di fantascienza di Robert A. Heinlein, …All Yo...
Read more → -
Ernesto De Martino: un’altra fine del mondo
Recensioni / Gennaio 2020“Qui dit crise te dit monde” Paul Van Haver Quella proposta da Einaudi con la riedizione de La fine del mondo di Ernesto De Martino, è un’operazione editoriale coraggiosa e assolutamente singolar...
Read more → -
I mostri di Donna Haraway
Recensioni / Gennaio 2020Donna Haraway continua a popolare di mostri il mercato editoriale italiano. Dopo la nuova edizione Feltrinelli del Manifesto Cyborg e la recente traduzione di Cthulucene per NERO Editions, DeriveAppro...
Read more → -
Foucault e il grammatico fantastico
Sconfinamenti, Serial / Gennaio 2020Una fotografia raffigura Jean-Pierre Brisset mentre, il 13 aprile 1913, stando di fronte al basamento della celebre statua di Rodin Le penseur (allora situata di fronte al Panthéon, a Parigi), si rivo...
Read more → -
Aut aut 383 – L’Inland Empire di Niklas Luhmann
Recensioni / Novembre 2019Il numero 383 di aut aut, Niklas Luhmann. Istruzioni per l'uso, apparso questo settembre e curato da Giovanni Leghissa, esce a distanza di un ventennio dalla morte del sociologo di Lunemburgo; un nume...
Read more → -
Andrea Cavalletti – Vertigine. La tentazione dell’identità
Recensioni / Settembre 2019In quel distanziamento della prospettiva che si fa disorientante si coglie la vertigine, lo sguardo scavalca lo spazio reale ed effettivo per assurgere a vette basse, collocate in una profondità che s...
Read more → -
PK#11 \ Parti, insiemi e sistemi. Il concetto di emergenza in filosofia
Rivista / Settembre 2019Nel 2008 Paul Humphreys e Mark Bedau curano un’originale antologia dal titolo Emergence: Contemporary Readings in Philosophy and Science. Nell’introduzione al volume, che riunisce contributi sul tema...
Read more →
The rose gold Cornes de Vache 1955 joins the original in platinum, the main one being of course the Co-Axial escapement, if Mr. Wilsdorf founded the company, and it is immediately the most affordable tourbillon watch on the market. best replica watches On top of that there are three additional iterations with hand-painted dial. Let s have a look at three limited editions and one non-limited edition of the new Montblanc 4810 ExoTourbillon Slim. This year IWC introduced an entirely renewed Aquatimer collection. That literary means that ALL Aquatimer models have been redesigned and now feature the same design cues.