-
L’immaginazione delle esperienze
Recensioni / Maggio 2023Dopo aver intrapreso una carriera come geografo, poi come funzionario pubblico sulla scala locale, poi come attivista politico, Alan Taylor si è avvicinato alla musica soltanto verso la metà della su...
Read more → -
Tollerare l’intollerabile: lavoro e ingiustizia sociale
Recensioni / Maggio 2023«Perché alcuni acconsentono a subire la sofferenza, mentre altri acconsentono a infliggere tale sofferenza?» Lavoro e ingiustizia sociale. L’ingranaggio siamo noi. Lavoro e banalizzazione dell’ing...
Read more → -
La servitù volontaria dell’io soggiogato
Recensioni / Maggio 2023«Se il testo di La Boétie è incontestabilmente un testo politico, tuttavia affronta le relazioni di potere e di dominio sotto una prospettiva specifica, dal punto di vista dell’ombra proiettata dalla...
Read more → -
Filosofe di età moderna tra corpo e mente
Recensioni / Aprile 2023Nei libri di storia della filosofia è raro incontrare donne, con qualche sporadica eccezione confinata al Novecento (Hannah Arendt è forse l’esempio più emblematico); ciò non significa che non siano ...
Read more → -
La scrittura sensibile. Proust e Merleau-Ponty
Recensioni / Febbraio 2023Nel film Magnifica presenza (Fandango, Faros Film) del regista turco Ferzan Özpetek, il giovane Pietro (Elio Giordano), vive un’esperienza singolare. Egli si accorge infatti, col tempo, di soggiornar...
Read more → -
Heidegger e l’inizio della filosofia occidentale
Recensioni / Febbraio 2023All’interno del pensiero di Heidegger, indubbiamente, quello relativo alla Kehre è sempre stato oggetto delle più numerose critiche, in particolare relativamente ad un ritorno – dai tratti considerat...
Read more → -
Isabelle Stengers nel tempo delle catastrofi
Recensioni / Novembre 2022Nel tempo delle catastrofi. Resistere alla barbarie a venire di Isabelle Stengers è un testo scritto nel 2008, recentemente uscito in traduzione italiana per Rosenberg & Sellier (2021). Si tratta...
Read more → -
Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche
Recensioni / Novembre 2022Scopo dichiarato dell’ultima opera di Rossella Fabbrichesi, Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche (Cortina 2022), non è tanto una ricostruzione storiograficamente rigorosa quanto la delin...
Read more → -
Dalla pulsione al desiderio, e ritorno
Recensioni / Ottobre 2022Sembra che la psicoanalisi non sappia molto della soddisfazione della pulsione, e che anzi si limiti a fare qualcosa con la sua insoddisfazione strutturale. Cosa ne fa? Un percorso di cura, attravers...
Read more → -
Che cos’è un paesaggio?
Recensioni / Ottobre 2022Esiste un elemento in comune tra una passeggiata, un viaggio in treno o una visita al museo: il paesaggio. Guardato, rappresentato, vissuto, il paesaggio, come da definizione, restituisce e precisa t...
Read more → -
Merleau-Ponty: Il mondo sensibile e il mondo dell’espressione
Recensioni / Ottobre 2022Non è certo facile restituire la complessità e la densità del volume di Maurice Merleau-Ponty, Il mondo sensibile e il mondo dell’espressione (Mimesis 2021), recentemente tradotto e curato per il pub...
Read more → -
Aristotele dopo Deleuze
Recensioni / Ottobre 2022Se nel 1977 Michel Foucault, nella sua prefazione alla prima edizione statunitense de L’anti-Edipo, scriveva che tale testo altro non fosse se non «un libro di etica» (p. xiii), ci sembra che un giud...
Read more → -
Filosofia sociale del pragmatismo
Recensioni / Ottobre 2022La filosofia sociale del pragmatismo di Matteo Santarelli (Clueb 2021) offre uno spaccato sui temi e problemi della filosofia sociale partendo da una impostazione pragmatista; il perno teorico attorn...
Read more → -
Wittgenstein filosofo della storia
Recensioni / Settembre 2022Alla fine del secolo scorso, l’idea che la storia fosse finita fu salutata con fiducia da molti, nella speranza che la scomparsa dell’Unione Sovietica e il trionfo del capitalismo sancissero l’inizio...
Read more → -
Filosofia del vegetale. Un’antologia
Recensioni / Settembre 2022La pubblicazione di Philosophie du végétal. Botanique, épistémologie, ontologie. Textes réunis par Q. Hiernaux conferma le attese suscitate dalla dicitura della collana che la casa editrice Vrin (Par...
Read more → -
Storia della filosofia del lavoro
Recensioni / Settembre 2022«È ampiamente riconosciuto che per noi, membri delle società moderne, il lavoro conta molto […] Sapere per quali ragioni, è una domanda a cui rispondere è molto meno agevole». H-C., Schmidt Am Busch ...
Read more → -
Lavoro e cooperazione secondo Christophe Dejours
Recensioni / Luglio 2022«È all’interno del lavoro che dobbiamo riscoprire le condizioni della nostra emancipazione. Non abbiamo scelta: […] da ciò che riusciremo a mettere in pratica nei luoghi di lavoro dipende in larga mi...
Read more → -
Rudi Capra: riflessioni sulla filosofia comparata
Recensioni / Maggio 2022I Flauti del cielo. Quattro divagazioni sul tema della filosofia comparata – pubblicato nel 2020 da Mimesis per la collana Pensieri d’Oriente – non definisce semplicemente, come annuncia il sottotito...
Read more → -
Bernard Stiegler e la miseria simbolica
Recensioni / Aprile 2022Non c’è evoluzione tecnologica senza che, nel più profondo, avvenga una mutazione del capitalismoG. Deleuze, Proscritto alle società di controllo Per cogliere il senso complessivo del...
Read more → -
Sulla disperazione d’amore di Stefano Bonaga
Recensioni / Aprile 2022«Usare un quintale di tritolo per far saltare un portaombrelli» Quando si soffre, è difficile non lamentarsi. Di fronte al tribunale della ragione, quando finisce un amore, è arduo non compilare u...
Read more → -
Alexandre Gefen: l’idea di letteratura in Francia
Recensioni / Aprile 2022L'Idée de littérature. De l'art pour l'art aux écritures d'intervention (éditions Corti, 2021) propone un’analisi dei tratti costitutivi dell’idea di letteratura attualmente diffusa in Francia, cogli...
Read more → -
bell hooks: il femminismo è per tutti!
Recensioni / Aprile 2022Era sera ed ero in coda da qualche parte. Poi, a un tratto, ho letto: È il 15 dicembre 2022, ed è morta bell hooks. Non immaginavo che la scomparsa di un’autrice, incontrata soltanto un anno p...
Read more → -
Negarestani: complicità e astrazione
Recensioni / Marzo 2022Forse il malevolo recensore è vittima dell’apoftegma di Bergson secondo cui un filosofo degno di questo nome non ha mai detto che una sola cosa: o meglio ha cercato di dirla, più di quanto non l’...
Read more → -
Lo psichiatra e il sesso
Recensioni / Marzo 2022“E’ una bella buffoneria, il parlare: con esso l’uomo danza su tutte le cose. Come è gradevole ogni discorso e ogni bugia di suoni! Con i suoni il nostro amore danza su arcobaleni m...
Read more → -
Roland Barthes. Che cos’è uno scandalo?
Recensioni / Febbraio 2022Cos’è uno scandalo ̶ a cura di Filippo D’Angelo ̶ raccoglie scritti inediti in traduzione italiana di Roland Barthes. Si tratta di testi composti tra il 1933 e il 1980, anno della morte dell’...
Read more → -
Pensare senza concetti: l’epopea guerriera
Recensioni / Febbraio 2022Uscito nel 2006 per i tipi di Champion, e ripubblicato nel 2021 dalla stessa casa editrice, il saggio di Florence Goyet Penser sans concepts: fonction de l’épopée guerrière. “Iliade”, “Chanson de...
Read more → -
L’arte oltre l’umano
Recensioni / Febbraio 2022Ciò che più si avvicina all’idea di consapevolezza ecologica è un senso di intimità, piuttosto che il senso di appartenere a qualcosa di più grande: la sensazione di essere vicini, anche troppo vicin...
Read more → -
L’ornamento. «Cahiers philosophiques» n. 162/3
Recensioni / Febbraio 2022Il tema dell’ornamento sta al centro del numero 162 dei Cahiers philosophiques, pubblicato da Vrin nel terzo trimestre del 2020. Il volume non pretende di offrire un’analisi sistematica del suo o...
Read more → -
La stella ascetica. Nietzsche e la soggettivazione
Recensioni / Febbraio 2022Per chi conosce Nietzsche il titolo del libro di Antonio Lucci, La stella ascetica. Soggettivazione e ascesi in Friedrich Nietzsche (Inschibboleth 2020), potrebbe risultare di primo acchito impre...
Read more → -
Politiche dell’anti-utopia
Recensioni / Gennaio 2022Quando, dopo aver letto la quarta di copertina, ho accettato di recensire La pensée politique de l’anti-utopie di Anna Saignes (Honoré Champion, Paris 2021), intuivo mi sarei immerso in un bel li...
Read more → -
Psicoanalisi Queer Manifesto
Recensioni / Dicembre 2021Nella convinzione che non sia sostenibile una scrittura impersonale e non situata, chi scrive in questa sede lo fa da una posizione di soggettività queer e di adesione a un certo quadro epistemol...
Read more → -
Intuition et idéalité. Phénoménologie des objets mathématiques
Recensioni / Novembre 2021All’interno dell’amplissimo panorama degli studi dedicati alla fenomenologia husserliana, il testo di Dominique Pradelle Intuition et idéalité. Phénoménologie des objets mathématiques (Paris...
Read more → -
Del modo di esistenza degli oggetti tecnici
Recensioni / Ottobre 2021Del modo di esistenza degli oggetti tecnici di Gilbert Simondon, tradotto in italiano da Antonio Stefano Caridi per i tipi di Orthotes (2020), è ormai un piccolo classico. Eppure si tratta d...
Read more → -
Estetica dell’improvvisazione
Recensioni / Ottobre 2021Da anni ormai i concetti di performance e performatività animano il dibattito contemporaneo, tagliando trasversalmente i più svariati settori disciplinari e offrendo strumenti per corroborare dis...
Read more → -
L’atleta indisciplinato: esercici o esercizi?
Recensioni / Ottobre 2021Papà, ma come si dice: esercici o esercizi?(Marta, 5 anni) Pratica del ...
Read more → -
L’Universo come cinema in sé
Recensioni / Settembre 2021Ogni appassionato di cinema lo sa: quello che cerca, guardando un film, non è soltanto una fuga dal proprio quotidiano – magari attraverso l’intermediazione delle vite altrui, immaginarie o meno ...
Read more → -
Sulla Object-Oriented Ontology
Recensioni / Settembre 2021In Verso il concreto (1932), Jean Wahl intravedeva nella filosofia a lui contemporanea, con grande spirito di previsione, un nuovo corso realista, votato a una comune reazione nei confr...
Read more → -
Descolarizzare l’antropologia? Rileggendo Oltre natura e cultura
Recensioni / Luglio 2021In simbiosi c’a natura, in guerra c’a mijUgo Scicolone Oltre natura e cultura (2005) di Philippe Descola – riproposto ora da Raffaello Cortina, a cura di Nadia Breda, dopo una prima tradu...
Read more → -
Un pacifismo maniacale: come l’aggressività può essere nonviolenta
Recensioni / Luglio 2021“La violenza è uno di quei temi che incontrano reazioni scettiche trasversali nell’intero spettro politico” (Butler 2020, p. 11): così si apre La forza della nonviolenza. Un vincolo etico-politic...
Read more → -
Sul secolo mistico
Recensioni / Luglio 2021Il campo semantico che gravita attorno alla parola “mistico” è comunemente riferito a riflessioni e, ancor più, a esperienze che sembrano riguardare esclusivamente l’ambito dell’esperienza religi...
Read more →