-
Il significato metafisico della risolutezza: sul “pragmatismo assoluto” di Josiah Royce
Recensioni / Luglio 2024Josiah Royce non ha la fama di altri idealisti anglosassoni quali Francis Bradley, né quella di altri pragmatisti come William James, Charles Peirce o John Dewey. Il suo porsi a metà tra quelle che p...
Read more → -
L’oggetto della logica: concetto e realtà in Hegel
Recensioni / Luglio 2024Andreas Arndt, dal 2000 al 2018 professore di filosofia presso la facoltà cattolica della Humboldt-Universität di Berlino, nonché dal 1992 al 2016 direttore dell’Internationale Hegel-Gesellschaft, è ...
Read more → -
Mantenere insieme. Strategie del sistema nella Francia post-strutturalista
Recensioni / Luglio 2024Possiamo davvero sbarazzarci del concetto di sistema? Mantenere insieme, il testo di Emilia Marra edito da Meltemi, abita la tensione teoretica che un tale interrogativo solleva e lascia aperto, attr...
Read more → -
Il nome e il numero
Recensioni / Giugno 2024“In seguito a Freud, Lacan ha chiaramente enunciato che l’inconscio è ciò che si legge al di là di ciò che viene detto, indicando così che si tratta di un processo di scrittura.” D. Castanet (2015), ...
Read more → -
La colpa del romanzo: letteratura e morale
Recensioni / Giugno 2024È ormai noto che, da almeno trent’anni, la teoria letteraria si è ribellata contro il demone che la constringeva ad opporsi al senso comune, per indagare sul rapporto che lega la letteratura al “mond...
Read more → -
Su “Metafisica concreta” di Massimo Cacciari
Recensioni / Giugno 2024Sul piano tematico, Metafisica concreta (Cacciari 2023) ha una struttura circolare: comincia con un’analisi dell’analogia del sole nel sesto libro della Repubblica di Platone e si conclude affermando...
Read more → -
Metafora, la storia della filosofia in 24 immagini
Recensioni / Maggio 2024Il testo Metafora, la storia della filosofia in 24 immagini degli autori Pedro Alcalde e Merlin Alcalde si presenta allo sguardo del lettore più come un libro d'arte che come un trattato. Si tratta d...
Read more → -
Aristotelismo narrativo: la «favola» che ha salvato la narratologia
Recensioni / Maggio 2024La narratologia oggi, almeno nelle Università italiane e francesi – ma la situazione non è migliore in altri paesi –, soffre anzitutto della mancanza di una chiara identità istituzionale: non dà nome...
Read more → -
Adam Smith e la Theory of Moral Sentiments
Recensioni / Maggio 2024La Theory of Moral Sentiments (1759/1790) di Adam Smith (1723-1790) rappresenta una delle perle dell’Illuminismo scozzese. Opera di ampio respiro, essa riflette l’eccezionale estensione teorica dei c...
Read more → -
Strani strumenti
Recensioni / Maggio 2024Strani strumenti. L'arte e la natura umana è un libro che tratta di arte, scritto da un filosofo. Eppure, non è un libro di filosofia dell’arte, o quantomeno non negli intenti del suo autore. Secondo...
Read more → -
Non siamo ancora stati salvati, vent’anni dopo
Recensioni / Aprile 2024La storia intellettuale è costellata di congiunture: ricorrenze – o meglio occorrenze – non necessariamente coincidenti con eventi cardine della vita di un autore, che invitano a prendere in esame il...
Read more → -
L’arte e la morte
Recensioni / Aprile 2024Alla vigilia del centenario del Manifesto di Breton (1924), è apparso in Italia, per i tipi de L’Orma, una nuova edizione dell’Arte e la morte di Antonin Artaud, curata da Giorgia Bongiorno e Maia Gi...
Read more → -
Abbiamo sempre tanto ignorato
Recensioni / Aprile 2024Ogni epoca è stata ignorante – anche la nostra. Questa è l’idea di partenza del libro Ignoranza. Una storia globale (2023) di Peter Burke, professore emerito di storia culturale all’Università di...
Read more → -
L’Aurora Inapparente: la metafisica giovanile di Giorgio Colli
Recensioni / Aprile 2024L’aurora inapparente. Upanishad, Bruno e Böhme nella metafisica giovanile di Giorgio Colli di Ludovica Boi si apre con una prefazione a cura di Francesco Cattaneo e si presenta come un dettagliato st...
Read more → -
Yan Thomas: uccidere il Padre, uccidere la Città
Recensioni / Aprile 2024Dopo Il valore delle cose (2015), Fictio legis (2016) e L’istituzione della natura (2020), il catalogo Quodlibet si arricchisce di un altro importante lavoro di Yan Thomas (1943–2008), già magistrato...
Read more → -
STORIE SEGRETE DELLA SCIENZA
Recensioni / Aprile 2024Pubblicato per la prima volta nel 1995 con il titolo Hidden Histories of Science, l’editore Mimesis ripropone questa raccolta di saggi inerenti ad aspetti poco considerati dell’attività scientifica. ...
Read more → -
Generazione VS produzione. Per una teoria ecofemminista.
Recensioni / Marzo 2024Il cambiamento del mondo provocato dall'attuale mutazione ecologica solleva domande di dimensioni mitologiche. I miti non sono altro che le storie che ci raccontiamo in continuazione e che costituisc...
Read more → -
Ecologia: percorsi tematici, disciplinari e antologici
Recensioni / Marzo 2024In una collana come quella del Nuovo Lessico Critico, proposta dall’editore Castelvecchi e la cui funzione nel momento politico e culturale odierno è particolarmente importante, Prisca Amoroso fa app...
Read more → -
Le travail et ses problèmes: biologia, sociologia e politica in John Dewey
Recensioni / Marzo 2024Questo libro tenta di convincere non del fatto che il lavoro è la questione filosofica più importante bensì, più modestamente, che Dewey ha concepito il lavoro come una questione decisiva, e lo ha fa...
Read more → -
La fenomenologia sperimentale alla ricerca dell’intravisibile
Recensioni / Marzo 2024L’ultimo libro di Giorgio Derossi, intitolato L’intravisibile. Saggi di filosofia sperimentale: analisi fenomenoscopiche (Mimesis 2023), è un testo sugli esperimenti mentali. Derossi, che è stato pro...
Read more → -
Maurice Merleau-Ponty: l’apparire del senso
Recensioni / Febbraio 2024Se, solitamente, le frasi scelte ad epigrafe di una monografia servono più a ringraziare qualcuno di caro o a restituire il senso più generale del testo che ci si approccia a leggere, le parole tratt...
Read more → -
Il sole nero dei Lumi
Recensioni / Febbraio 2024Così come Sade si immaginava imparziale “pittore” della natura umana in tutta la sua variegata realtà (Idée sur les romans, in Les crimes de l’amour, 1800) Menin, in qualità di storico delle idee, “d...
Read more → -
L’istituzione e la passività: verso un’ontologia fenomenologica
Recensioni / Febbraio 2024Esattamente vent’anni dopo la prima pubblicazione nell’originale francese (Éditions Belin, 2003), L’istituzione, la passività. Corso al Collège de France (1954-1955) di Merleau-Ponty è ora disponibil...
Read more → -
Exploiter les vivants. Une écologie politique du travail.
Recensioni / Febbraio 2024L’idea che la soluzione ecologica al cambiamento climatico possa essere attuata attraverso la raccolta differenziata o un minor consumo di acqua viene fortemente criticata da Paul Guillibert, autore ...
Read more → -
La grammatica del mentale: Wittgenstein filosofo della mente
Recensioni / Gennaio 2024Nella prefazione delle Ricerche filosofiche, Ludwig Wittgenstein fornisce al lettore due coordinate fondamentali. In primo luogo, Wittgenstein scrive che quest’opera avrebbe dovuto essere pubblicata ...
Read more → -
Il male della natura
Recensioni / Dicembre 2023«Un errore fatale ha fatto credere al deputato Menenio che dalla bocca dei plebei uscissero parole, laddove poteva logicamente uscire solo rumore […] Prima di essere un traditore della sua classe, il...
Read more → -
La colpa di Epimeteo: Bernard Stiegler e l’invenzione dell’uomo
Recensioni / Dicembre 2023Se si considerano le già numerose traduzioni italiane dell’ingente corpus di Bernard Stiegler, colpisce come soltanto recentemente sia stato tradotto il primo volume di Tecnica e tempo, La colpa di ...
Read more → -
La natura delle culture: perché Mühlmann oggi?
Recensioni / Novembre 2023La traduzione di un testo filosofico è indubbiamente un atto non neutrale né irrilevante, soprattutto se, come nel caso della recentissima pubblicazione di La natura delle culture. Bozza di una teori...
Read more → -
Judith Butler: il sesso e la legge
Recensioni / Novembre 2023Complice la loro denominazione, nell’ambito degli studi di genere sembra che a farla da protagonista sia il genere. Tuttavia, negli ultimi dieci anni il dibattito filosofico su questo tema ha portato...
Read more → -
Leggere… o peggio. Il Seminario XIX di Jacques Lacan
Recensioni / Novembre 2023“L’uno non è nato ieri, ma è nato a proposito di due cose completamente differenti, a proposito di un certo uso degli strumenti di misura e, contemporaneamente, a proposito di qualcosa che non c’entr...
Read more → -
«Girare in cerchio». Furio Jesi e l’enciclopedia del mito
Recensioni / Novembre 2023Sfogliando gli indici del Vocabulaire des Institutions Indo-Européennes di Benveniste, ci si imbatte in una circostanza singolare. Tra i vocaboli che il grande linguista prende in esame, «nel vasto t...
Read more → -
Im/Paziente. Un’esplorazione femminista del cancro al seno
Recensioni / Novembre 2023"Non voglio che la mia rabbia, il mio dolore e la mia paura per il cancro si fossilizzino in un altro silenzio, né che mi venga tolta tutta la forza che può esserci nel cuore di questa esperienza, se...
Read more → -
Il carattere performativo dell’affettività
Recensioni / Ottobre 2023Che cosa fanno gli affetti? É questa domanda ad ispirare l’ultimo progetto di Georges Didi-Huberman, una trilogia sul carattere performativo dell’affettività i cui primi sviluppi sono confluiti in Br...
Read more → -
Tenir sa langue: il linguaggio, luogo della lotta femminista
Recensioni / Ottobre 2023“Comme toute époque d’expérimentation et d’innovation, la période actuelle de réflexion sur le langage a été marquée par des luttes serrées et des controverses tumultueuses” (Jakobson 1973, t. 2 pp. ...
Read more → -
La funzione della tripartizione semiologica di Jean-Jacques Nattiez
Recensioni / Ottobre 2023La funzione della tripartizione semiologica di Jean-Jacques Nattiez, il lavoro di Alexandre Ayrault pubblicato da L’Harmattan nel 2022, prende le mosse da una constatazione: “la tripartizione semiolo...
Read more → -
Quale spazio, oggi, per la filosofia? L’inconscio e il trascendentale
Recensioni / Ottobre 2023L’inconscio e il trascendentale. Saggi tra filosofia e psicoanalisi di Giovanni Leghissa (Orthotes, 2023) è a suo modo e a dispetto delle apparenze un libro di metafisica: a percorrere e collegare i ...
Read more → -
Il riconoscimento naturalizzato di Lucio Cortella
Recensioni / Settembre 2023Pochi concetti nel pensiero sociale e politico contemporaneo hanno suscitato un interesse così diffuso come il concetto di riconoscimento. Gran parte del suo fascino sembra derivare dal fatto ch...
Read more → -
Una nuova ecologia del percepire. Estetica senza (s)oggetti
Recensioni / Luglio 2023I Sono anni felici per chi si occupa di estetica in Italia. Nell’ultimo decennio abbiamo assistito alla pubblicazione di importanti studi volti al rinnovamento della disciplina. Esempi rappresenta...
Read more → -
“Apocalypse cognitive”: Gérald Bronner e la critica della ragion impura
Recensioni / Luglio 2023“Quando l’Agnello aprì il quarto sigillo, udii la voce del quarto essere vivente che diceva: “Vieni”. Ed ecco, mi apparve un cavallo verdastro. Colui che lo cavalcava si chiamava Morte e gli veniva d...
Read more → -
Sloterdijk Suite: gestire la riduzione
Recensioni / Luglio 2023È esperienza comune tra i lettori di Sloterdijk rimanere perplessi davanti alla decina di pagine che conclude il suo capolavoro del 2009, Devi cambiare la tua vita. Dopo un lungo percorso, in pieno s...
Read more →