-
Pier Giuseppe Monateri – Geopolitica del diritto. Genesi, governo e dissoluzione dei corpi politici
Recensioni / Gennaio 2015Quando Karl Marx si interrogò sul ruolo che la legge occupava nelle dinamiche della società moderna, scelse di risolverlo, come ben noto, negandole qualsiasi specifica autonomia: il diritto – come d’a...
Read more → -
Roberto Marchesini. Epifania animale – L’oltre uomo come rivelazione
Recensioni / Dicembre 2014Pinne scagliose, penne remiganti, corna, zanne, pellicce e colori aposematici, arti di ogni foggia e dimensione che incidono, artigliano e pestano il substrato. La pletora di predicati, la stravagan...
Read more → -
Paolo Vignola. L’attenzione altrove – Sintomatologie di quel che ci accade
Recensioni / Settembre 2014Paolo Vignola, ne L’attenzione altrove. Sintomatologie di quel che ci accade, si pone un obiettivo ambizioso: praticare una critica radicale della società e del pensiero filosofico contemporanei, a pa...
Read more → -
Vincenzo Ramaglia. Il suono e l’immagine – Musica, voce, rumore e silenzio nel film
Recensioni / Agosto 2014Ne Il suono e l’immagine Ramaglia si propone di analizzare in modo esauriente il rapporto tra immagine e suono nel film sonoro narrativo, ponendo particolare attenzione al contributo di questa secon...
Read more → -
François Jullien. Contro la comparazione. Lo “scarto” e il “tra”. Un altro accesso all’alterità
Recensioni / Agosto 2014La casa editrice Mimesis propone – con prefazione di Roberto Masiero e attenta postfazione di Marcello Ghilardi – il testo della lezione inaugurale del filosofo e sinologo François Jullien per la Chai...
Read more → -
Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni. E. Balibar, V. Morfino (a cura di)
Recensioni / Luglio 2014Se guardiamo una delle nostre mani, siamo per lo più portati ad avere percezione netta o della totalità della mano o delle cinque dita, senza renderci conto dello spazio tra le dita, il quale – a ben ...
Read more → -
Michel Foucault, Mal fare, dir vero. Funzione della confessione nella giustizia. Corso di Lovanio (1981)
Recensioni / Luglio 2014È con il titolo Mal fare, dir vero, lo stesso delle conferenze che lo hanno generato, che viene edito in Italia il volume contenente il corso tenuto nel 1981 da Michel Foucault all’Università Cattol...
Read more → -
Aut Aut vol. 361 – La condizione postumana
Recensioni / Luglio 2014L’intento del numero 361 di “aut aut”, intitolato La condizione postumana, come si legge nella Premessa del curatore Giovanni Leghissa, è quello di esplorare con prudenza le potenzialità filosofiche d...
Read more →