-
Ernesto De Martino: un’altra fine del mondo
Recensioni / Gennaio 2020“Qui dit crise te dit monde” Paul Van Haver Quella proposta da Einaudi con la riedizione de La fine del mondo di Ernesto De Martino, è un’operazione editoriale coraggiosa e assolutamente singolar...
Read more → -
I mostri di Donna Haraway
Recensioni / Gennaio 2020Donna Haraway continua a popolare di mostri il mercato editoriale italiano. Dopo la nuova edizione Feltrinelli del Manifesto Cyborg e la recente traduzione di Cthulucene per NERO Editions, DeriveAppro...
Read more → -
Aut aut 383 – L’Inland Empire di Niklas Luhmann
Recensioni / Novembre 2019Il numero 383 di aut aut, Niklas Luhmann. Istruzioni per l'uso, apparso questo settembre e curato da Giovanni Leghissa, esce a distanza di un ventennio dalla morte del sociologo di Lunemburgo; un nume...
Read more → -
Andrea Cavalletti – Vertigine. La tentazione dell’identità
Recensioni / Settembre 2019In quel distanziamento della prospettiva che si fa disorientante si coglie la vertigine, lo sguardo scavalca lo spazio reale ed effettivo per assurgere a vette basse, collocate in una profondità che s...
Read more → -
Giovanni Leghissa – Per la critica della ragione europea. Riflessioni sulla spiritualità illuminista
Recensioni / Settembre 2019All’interno delle opere che contribuiscono ad arricchire il panorama letterario sul neoliberalismo, alcune si occupano di individuarne la genesi o di circoscriverne l’attuale fenomenologia (dalla gove...
Read more → -
Vita e spazio di gioco. O del nostro essere eventuali.
Recensioni / Luglio 2019Nota di lettura di P. Amoroso, Pensiero terrestre e spazio di gioco, Mimesis, 2019. Il libro di Prisca Amoroso, Pensiero terrestre e spazio di gioco. L’orizzonte ecologico dell’esperienza a p...
Read more → -
Massimo Mori e Salvatore Veca – Illuminismo. Storia di un’idea plurale
Recensioni / Luglio 2019Nella prefazione a La filosofia dell’Illuminismo (1932) Ernst Cassirer scriveva che per comprendere la filosofia del XVIII secolo non si dovesse tanto far riferimento all’ampiezza della produzione sci...
Read more → -
Difendere la scienza con moderazione. Su Defending Science, Within Reason di Susan Haack
Recensioni / Luglio 2019Tra le più originali e acclamate filosofe della scienza degli ultimi anni, Susan Haack, è ben nota nel mondo anglosassone. Nonostante tale ambiente culturale sia solitamente rappresentato come dominat...
Read more → -
Le Corbusier, Norbert Bézard – La Fattoria Radiosa e il Villaggio Cooperativo
Recensioni / Luglio 2019FORME DELLA LIBERTÀ. LE CORBUSIER E LA PIANIFICAZIONE TOTALE Tra i grandi architetti dell’epoca moderna, nessuno è più celebrato di Le Corbusier: i suoi testi radicali e controversi sono mani...
Read more → -
Jacques Derrida-La Disseminazione
Recensioni / Giugno 2019«Non sono giochi di parole. I giochi di parole non mi hanno mai interessato. Piuttosto, sono dei fuochi di parole: consumare i segni fino alla cenere» J. Derrida, Posizioni È un...
Read more → -
Aldo Rossi – L’architettura della città
Recensioni / Giugno 2019Recensire questa ristampa de L’architettura della città scritta da Aldo Rossi e pubblicata in prima edizione nel 1966, per noi architetti, implica grossomodo lo stesso sentimento misto di timore e noi...
Read more → -
Marco Mancuso – ARTE, TECNOLOGIA E SCIENZA
Recensioni / Giugno 2019Cercare di definire la New Media Art è come cercare di circoscrivere l’arte contemporanea: i confini della categoria, le opere e i nomi che potrebbero farne parte in un determinato momento slittano e ...
Read more → -
Tim Ingold – Making. Una ecologia del produrre
Recensioni / Maggio 2019Potremmo pensare che filosofi e artigiani facciano due mestieri molto diversi, che hanno davvero poco a che vedere l’uno con l’altro: il primo infatti pensa, scrive e parla mentre il secondo fa, produ...
Read more → -
Alenka Zupančič – Che cosa è il sesso?
Recensioni / Maggio 2019Che cosa è il Sesso? (trad. di P. Bianchi, Ponte alle Grazie, Genova 2018), ultima opera della filosofa slovena Alenka Zupančič, già autrice di lavori su Kant, Nietzche e Lacan, è un testo che raccogl...
Read more → -
Carlo Ginzburg – Nondimanco. Machiavelli, Pascal
Recensioni / Febbraio 2019Vi sono dei momenti nella storia del pensiero saggistico in cui lo studio di un autore o l’esegesi di un’opera sanno trasformarsi in un racconto sapiente capace di srotolare e riannodare, quasi d’impr...
Read more → -
La natura come «superficie assoluta». Contromosse cosmologiche a partire da Raymond Ruyer (e con Bergson, Whitehead, Simondon e Deleuze)
Recensioni / Febbraio 2019«Una natura che si fa incessantemente attraverso i suoi incrementi; una natura che si conosce, appunto, solamente accrescendola e accrescendosi […] Se presa sul serio, infatti, la struttura di un anti...
Read more → -
Giulio Azzolini – Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale
Recensioni / Febbraio 2019Quanta confusione nel cielo della politica. Da alcuni anni a questa parte, dalla televisione ai giornali, passando per i social network, espressioni come ‘establishment’, ‘élite’ e ‘casta’ hanno ormai...
Read more → -
Enzo Melandri – L’inconscio e la dialettica
Recensioni / Gennaio 2019Logica, assenza della logica, impossibilità di rinunciare alla logica, conversione alla dialettica e all'analogia. Sono questi i passaggi cruciali compiuti da Enzo Melandri nel saggio L'inconscio e la...
Read more → -
Su “Marx eretico” di Carlo Galli
Recensioni / Gennaio 2019“C’è sempre un motivo storico reale per la lotta sulle interpretazioni del pensiero di Marx”. La frase, presa nella sua superficiale assolutezza, suona forse un po’ apodittica; essa risente di tutto i...
Read more → -
Manifesto Cyborg. Ieri e oggi
Recensioni / Dicembre 2018La nuova edizione di Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo (Feltrinelli, 2018) raccoglie tre saggi di Donna Haraway, teorica femminista e storica della scienza allieva di George...
Read more → -
Jacques Derrida – Confessare – l’impossibile. “Ritorni”, pentimento e riconciliazione
Recensioni / Novembre 2018Esce in edizione italiana, a cura di Francesco Ferrari, Confessare – l’impossibile. “Ritorni”, pentimento e riconciliazione di Jacques Derrida (Cronopio, Napoli 2018), testo che segna uno dei primi e ...
Read more → -
Alessandra Campo – Tardività. Freud dopo Lacan
Recensioni / Ottobre 2018Après coup è la traduzione francese del vocabolo tedesco Nachträglighkeit: entrambi sono termini tecnici utilizzati in psicanalisi e servono a rendere conto della temporalità che qualifica i processi ...
Read more → -
Hannah Arendt e Günther Anders – Scrivimi qualcosa di te. Lettere e documenti
Recensioni / Ottobre 2018Comprensibilmente la critica si è perlopiù finora tenuta lontana dall’arduo compito di delineare un confronto puntuale tra l’opera di Günther Anders e quella di Hannah Arendt: il volume Scrivimi qualc...
Read more → -
Ermanno Castanò – Agamben e l’animale. La politica dalla norma all’eccezione
Recensioni / Ottobre 2018A lungo trascurato in patria, grazie al grande successo internazionale Giorgio Agamben è oggi oggetto anche in Italia di una serie di recenti studi e pubblicazioni. L’ultimo esempio ne è il libro di E...
Read more → -
Richard Sennett – Costruire e abitare. Etica per la città
Recensioni / Settembre 2018L’OMBRA DEL POPULISMO. ABITARE E COSTRUIRE LA CITTÀ CONTEMPORANEA Da sempre, le città sono l’opera più grandiosa dell’uomo. Per le loro dimensioni, metropolitane già duemila anni fa, ma ...
Read more → -
Gabriela Galati – Duchamp Meets Turing. Arte, modernismo, postumano
Recensioni / Luglio 2018Nel 1996 Lev Manovich, in polemica con le derive commerciali della computer art, pubblica un articolo su Rhizome in cui contrappone la terra di Duchamp e la terra di Turing: se per il teorico dei nuov...
Read more → -
Bataille e la notte del non-sapere
Recensioni, Sconfinamenti / Luglio 2018Sono molte e significative le vicende, personali e culturali, attraversate da Georges Bataille nel corso degli anni Trenta. La più singolare è forse quella legata a una rivista da lui fondata, «Acéph...
Read more → -
Igor Pelgreffi – Filosofia dell’automatismo. Verso un’etica della corporeità
Recensioni / Maggio 2018La constatazione della pervasività degli automatismi che intessono la nostra esistenza individuale e collettiva porta Pelgreffi a sviluppare un’interrogazione radicale intorno all’essenza di tale feno...
Read more → -
Salvatore Veca – Il senso della possibilità. Sei lezioni
Recensioni / Marzo 2018Nelle sei lezioni che compongono Il senso della possibilità, edito a gennaio per Feltrinelli (2018), Salvatore Veca completa una trilogia di saggi ̶ iniziata nel 1997 con Dell’incertezza e continua...
Read more → -
G. Fronzi – Philosophical Considerations on Contemporary Music. Sounding Constellations
Recensioni / Marzo 2018Nell’ultimo libro nato dal loro sodalizio intellettuale, Deleuze e Guattari scrivevano «le scienze, le arti, le filosofie sono ugualmente creatrici, anche se spetta solo alla filosofia creare dei conc...
Read more → -
Rossella Fabbrichesi – Che cosa si fa quando si fa filosofia?
Recensioni / Marzo 2018La ragione del testo Che cosa si fa quando si fa filosofia?, scritto da Rossella Fabbrichesi ed edito da Raffaello Cortina (2017), è delineata esplicitamente nella Premessa e si articola significativa...
Read more → -
Emanuele Coccia – La vie des plantes. Une métaphysique du mélange
Recensioni / Gennaio 2018La problematizzazione dell’antropocentrismo è ormai uno dei topoi più frequentati della letteratura filosofica (come culturale, sociologica, ecologica, ecc.) contemporanea, al punto che – facendo il v...
Read more → -
Roberto Calasso – L’innominabile attuale
Recensioni / Novembre 2017L'innominabile attuale, uscito quest’anno per i tipi di Adelphi, è l'ultimo anello della collana di opere scritte da Roberto Calasso. Il titolo riprende un'espressione che si trova nella prima pubblic...
Read more → -
Byung-Chul Han – Il profumo del tempo. L’arte di indugiare sulle cose
Recensioni / Novembre 2017Il profumo del tempo del filosofo coreano Byung-Chul Han (Vita e Pensiero,2017) è un libro sul rapporto che le società contemporanee intrattengono con il loro tempo, probabilmente il nostro bene più p...
Read more → -
Peter Godfrey-Smith – Other Minds. The Octopus and the Evolution of Intelligent Life
Recensioni / Novembre 2017Sebbene la coscienza sia stata a lungo considerata caratteristica peculiare dell’essere umano, negli ultimi anni si è assistito a un fiorire di studi dedicati alla mente negli animali non-umani[1]. Si...
Read more → -
Human and Digital Traces/Tracce, l’umano e il digitale – Azimuth, IV (2016), 7
Recensioni / Ottobre 2017Nell’introduzione dei due curatori del numero, Simone Guidi e Alberto Romele, l’infosfera viene presentata come un fatto totale, non soltanto sociale (secondo la nota locuzione di Marcel Mauss, poi ri...
Read more → -
Alessandro Bertinetto – Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione
Recensioni / Ottobre 2017«In principio era l’Azione». Se si dovesse scegliere una frase da porre in esergo al volume di Alessandro Bertinetto (Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione, Il glifo ebook, Rom...
Read more → -
David Lapoujade – Les existences moindres
Recensioni / Ottobre 2017Nel panorama filosofico contemporaneo, David Lapoujade è noto per l’attenzione che ha dedicato all’opera di Deleuze, in qualità di curatore e studioso, oltre che per alcune penetranti ricerche sull’em...
Read more → -
Eduardo Viveiros De Castro, Déborah Danowski – Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine
Recensioni / Luglio 2017Quale alleanza sono chiamate a stringere la filosofia e il sapere antropologico nel contemporaneo clima apocalittico dell'Antropocene? Il libro Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine ...
Read more → -
Maurizio Ferraris – Emergenza
Recensioni / Maggio 2017Sul problema del realismo in filosofia tanto si è detto negli ultimi anni da renderlo un tema inflazionato. Non di meno, è innegabile che la svolta realista sia uno degli eventi più importanti per la ...
Read more →