-
PK#18 \ Cibernetica. Prospettive sul pensiero sistemico
Rivista / Giugno 2023«Ce n’est plus d’une libération universalisante que l’homme a besoin, mais d’une médiation», scriverà Gilbert Simondon nel 1958 a proposito dell’ideale enciclopedico della cibernetica, cogliendone ap...
Read more → -
PK#17 \ Metafora. Tra esperienza e pensiero
Rivista / Dicembre 2022Dal momento in cui la pratica discorsiva del filosofo si è imposta come forma di sapere superiore a tutte le altre la metafora è stata vista come un semplice ausilio al quale ricorrere quando la teor...
Read more → -
PK#16 \ Meditazioni sull’amore
Rivista / Maggio 2022Come l’essere, anche l’amore si dice in molti modi. Diverse sono le grammatiche dell’amore, e diverse sono le fenomenologie dell’esperienza amorosa. Complicati sono pure i fili che annodano le gramma...
Read more → -
PK#15 \ La fine di tutte le cose. Strategie ecologiche per la contingenza
Rivista / Novembre 2021Sebbene la questione ecologica sia centrale nel dibattito filosofico e scientifico da oltre cinquant’anni – come «lo studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente chi li...
Read more → -
PK#14 \ Alea. Pratiche artistiche e modi di soggettivazione
Rivista / Marzo 2021Se riconoscere il superamento del progetto artistico dall’alterità di cause determinanti benché inavvertite sembra ormai essere un luogo comune delle rappresentazioni del fare artistico (si pensi all...
Read more → -
PK#13 \ Il tempo e il continuo
Rivista / Settembre 2020Nonostante lo sviluppo di una definizione matematica e rigorosa del continuo attraverso i lavori di Georg Cantor e lo sviluppo teoria degli insiemi a fine ‘800, la continuità del tempo rimane un prob...
Read more → -
PK#12 \ La presenza impossibile. Husserl e le sintesi passive
Rivista / Marzo 2020Com’è noto, il volume XI della Husserliana 1 (1966) raccoglie i manoscritti che Husserl dedica al problema delle sintesi passive tra il 1918 e il 1926. In realtà, la più recente pubblicazione dei Ber...
Read more → -
PK#11 \ Parti, insiemi e sistemi. Il concetto di emergenza in filosofia
Rivista / Settembre 2019Nel 2008 Paul Humphreys e Mark Bedau curano un’originale antologia dal titolo Emergence: Contemporary Readings in Philosophy and Science. Nell’introduzione al volume, che riunisce contributi sul tema...
Read more → -
PK#10 \ Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri
Rivista / Marzo 2019«L’uomo, senza utopia, precipita nell’inferno di una quotidianità che lo espropria di ogni significato e lo uccide poco a poco; ma non appena mette mano alla realizzazione di quella utopia, al tempo ...
Read more → -
PK#9 \ Soggettivazioni. Segni, scarti, sintomi
Rivista / Settembre 2018L’intento di questa raccolta, che prende il titolo di “Soggettivazioni”, è stato quello di aprire una riflessione attorno alla teoria della soggettivazione lacaniana, così per come ce l...
Read more → -
PK#8 \ Liberalismi eretici. La “civile filosofia” dei liberali italiani
Rivista / Marzo 2018Da qualche tempo alcuni autori italiani attivi nel campo disciplinare della filosofia stanno conoscendo una notevole fortuna all’estero, in special modo nell’area anglosassone. Si è così potuto parla...
Read more → -
PK#7 \ Law & (dis)order. Norma, eccezione, fondamento
Rivista / Settembre 2017Il numero che qui si presenta cerca di affrontare in un’ottica eminentemente interdisciplinare l’articolata concettualità che il mondo del diritto manifesta e offre al pensiero filosofico. I contribu...
Read more → -
PK#6 \ Isomorfismi. Forme del pensiero, forme della realtà
Rivista / Marzo 2017Nel corso del Novecento i concetti di forma e di struttura subiscono un radicale ripensamento. Emblematico è il caso della matematica: sebbene la nozione di struttura avesse fatto la sua comparsa già...
Read more → -
PK# 5 \ L’impersonale. Si pensa, si sente, si crea
Rivista / Settembre 2016Il tema dell’impersonale costituisce il fulcro di un dibattito odierno forse sfuggente ma variamente presente in assi tematiche e ambiti di ricerca assai differenti. Si tratta, molto in generale, di ...
Read more → -
PK#4 \ Ontologie. Realtà delle cose e cose della realtà
Rivista / Marzo 2016La realtà è dura, si dice. Non è una questione di “visione pessimistica del mondo”, come si potrebbe pensare di primo acchito. Piuttosto, è la semplice ‒ quasi ovvia ‒ constatazione che il nostro inc...
Read more → -
PK#3 \ Wargames. Strategie, relazioni, rappresentazioni
Rivista / Settembre 2015“Mai più guerre!” per lunghi decenni, la coscienza collettiva europea dopo le due guerre mondiali e quella americana dopo la guerra del Vietnam ha trovato in questo motto una fonte di ispirazione dur...
Read more → -
PK#2 \ Cartografie dell’attualità. Per una critica della ragion spaziale
Rivista / Marzo 2015Muoversi comporta costruire spazi. Che gli spazi siano costruiti non significa che la materialità di pianure mari monti fiumi foreste sia irrilevante: anzi, è proprio a partire dai vincoli imposti da...
Read more → -
PK#1 \ Il prisma trascendentale. I colori del reale
Rivista / Settembre 2014Non occorre un grande impegno teorico per mostrare come si possa fare filosofia senza ricorrere alla nozione di “trascendentale” ‒ oppure, in maniera più profonda, senza assumere la posizione trascen...
Read more →