-
Luca Basile – Scienza politica e forme dell’egemonia
Recensioni / Novembre 2016Il volume Scienza Politica e forme dell’egemonia raccoglie tre studi di Luca Basile uniti da un tema comune, quello del rapporto fra governanti e governati e della teoria politica come sapere preposto...
Read more → -
Incontro con Bernard Stiegler (Torino, 1-10-2016) – video
Media / Novembre 2016Presentazione di Aut aut vol. 371 - Bernard Stiegler. Per una farmacologia della tecnica B. Stiegler, 'Qu'appele-t-on panser" dans l'Anthropocène' Introduzione a cura di Francesca Dell'Orto Inter...
Read more → -
Roberto Marchesini – Etologia Filosofica. Alla ricerca della soggettività animale
Recensioni / Ottobre 2016Nel 1739 l’inventore francese Jacques de Vaucanson progettò il suo automa più famoso, Le Canard Digérateur. Della celebre “anatra digeritrice”, che in realtà non digeriva affatto i chicchi di grano co...
Read more → -
L’arte della similitudine. Foucault e Magritte
Sconfinamenti, Serial / Ottobre 2016È piuttosto insolito incontrare, negli scritti di un pittore, riferimenti ai filosofi. Eppure, nell’ampio corpus di quelli redatti nel corso dei decenni da René Magritte, capita a volte di imbattersi ...
Read more → -
PK# 5 \ L’impersonale. Si pensa, si sente, si crea
Rivista / Settembre 2016Il tema dell’impersonale costituisce il fulcro di un dibattito odierno forse sfuggente ma variamente presente in assi tematiche e ambiti di ricerca assai differenti. Si tratta, molto in generale, di ...
Read more → -
After and beyond – L’Umano Post Umano secondo Antonio Lucci
Recensioni / Luglio 2016Alla voce “posthumanism” Wikipedia elenca sette possibili sfumature semantiche del termine, tutte riconducibili a diverso titolo a questa controversa nozione: si menzionano l’anti-umanismo, il postuma...
Read more → -
Forme della città. Sociologia dell’urbanizzazione – a cura di M. Guareschi e F. Rahola
Recensioni / Giugno 2016Nel libro di Saskia Sassen Espulsioni, recensito qualche settimana fa su questo sito, l'autrice, analizzando alcune forme peculiari delle interazioni economiche e sociali contemporanee, giungeva alla ...
Read more → -
Alain Badiou – Alla ricerca del reale perduto
Recensioni / Giugno 2016Alla ricerca del reale perduto (Mimesis, 2016) è l’ultimo libro di Alain Badiou; titolo ostentatamente evocativo, e chiaro proprio in forza del riferimento all’evocazione. Se non fosse che, anche solo...
Read more → -
Re Mida a Wall Street. Debito desiderio distruzione tra psicoanalisi, economia, filosofia – A cura di F. Leoni
Recensioni / Giugno 2016L’accattivante titolo Re Mida a Wall Street. Debito desiderio e distruzione tra psicoanalisi, economia, filosofia (Mimesis, 2015) costituisce una sorta di compendio lacaniano al tema del debito. Tenen...
Read more → -
Una questione di scarpe. Derrida e Van Gogh
Sconfinamenti, Serial / Maggio 2016Il capitolo finale del volume di Jacques Derrida La vérité en peinture reca l’etichetta Restitutions – de la vérité en pointure. Essa ovviamente implica un calembour sul titolo del libro: infatti i du...
Read more → -
Estesie #3 – Sul binario della deformazione
Estesie, Serial / Maggio 2016Nel senso più generico del termine, la deformazione consiste nell’alterazione, temporanea o definitiva, della configurazione originaria di un oggetto, e in pittura indica quel processo di alterazione ...
Read more → -
Extra#1 \ Mito. Mitologie e mitopoiesi nel contemporaneo
Extra / Maggio 2016Negli ultimi quindici anni di ricerca e insegnamento i temi e i soggetti a cui abbiamo rivolto la nostra attenzione, a partire da posizioni e con traiettorie indipendenti, hanno mostrato un denominat...
Read more → -
I romantici e la ricerca dell’assoluto
Sconfinamenti, Serial / Aprile 2016Uno dei primi libri realizzati assieme da Philippe Lacoue-Labarthe e Jean-Luc Nancy è un saggio sui (e un’antologia dei) testi del primo romanticismo tedesco, dal titolo L’absolu littéraire. Théorie d...
Read more → -
Mariana Mazzucato – Lo stato innovatore
Recensioni / Aprile 2016Con il libro Lo Stato Innovatore (Laterza, 2014) Mariana Mazzucato ha rotto il silenzio che pervadeva nell’accademia e tra l’opinione pubblica europea circa il ruolo dello Stato in una moderna economi...
Read more → -
Estesie #2 – Je est un autre. Identità e performance nell’Italia degli anni Settanta
Estesie, Serial / Aprile 2016Eliseo Mattiacci, Rifarsi (1973) Ogni indagine che ponga il corpo al proprio centro implica spesso, quasi inevitabilmente, un’indagine sull’identità, e la performance italiana dei primi anni Sett...
Read more → -
PK#4 \ Ontologie. Realtà delle cose e cose della realtà
Rivista / Marzo 2016La realtà è dura, si dice. Non è una questione di “visione pessimistica del mondo”, come si potrebbe pensare di primo acchito. Piuttosto, è la semplice ‒ quasi ovvia ‒ constatazione che il nostro inc...
Read more → -
#philosophers #5 – Tonino Griffero
#philosophers, Serial / Marzo 2016Nella quinta puntata di #philosophers, abbiamo incontrato Tonino Griffero, professore di Estetica presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Abbiamo discusso di libri che cambiano la vita, a...
Read more → -
Jean-Luc Nancy – La comunità sconfessata
Recensioni / Marzo 2016Con La comunità sconfessata (ed. orig. La communauté désavouée, Galilée, Paris 2014) Jean-Luc Nancy compie un passo avanti nel tentativo di dipanare e allargare le maglie di un gioco di rimandi recipr...
Read more → -
Peter Sloterdijk – Il quinto «vangelo» di Nietzsche. Sulla correzione delle buone notizie
Recensioni / Marzo 2016Presentarsi come discepolo di un autore significa rispettare ricorrenze e alle volte pronunciare elogi funebri. Un elogio funebre, soprattutto se pronunciato a distanza di cento anni dalla morte dell’...
Read more → -
Saskia Sassen-Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale
Recensioni / Marzo 2016«L’economia politica globale dei nostri giorni ci pone di fronte a un nuovo, allarmante problema: l’emergere della logica dell’espulsione» (p. 7). Con questa frase emblematica Saskia Sassen, sociolog...
Read more → -
Estesie #1 – Il visual, un’arte applicata
Estesie, Serial / Marzo 2016Amon Tobin, ISAM 2011 Al volgere del Sessantotto, un fine critico come Filiberto Menna lanciava la sua Profezia di una società estetica, intuendo per la società postmoderna i modi di una creati...
Read more → -
Estesie – A cura di Pasquale Fameli
Estesie, Serial / Marzo 2016Estesie. Forme e idee del Novecento è uno spazio di riflessione sui rapporti tra l’arte e la filosofia, un banco di prova dei loro possibili intrecci e un laboratorio in cui testarne le loro forze mag...
Read more → -
Maurilio Orbecchi-Biologia dell’anima
Recensioni / Febbraio 2016La psicologia è ibrida. O tale dovrebbe essere. Da sempre il suo status è meticcio, frutto di una sintesi che miscela elementi filosofici, religiosi, scientifici e occultistici. La deriva presa dal su...
Read more → -
Francesca dell’Orto-Vita e genesi del tempo
Recensioni / Febbraio 2016Nella seppur sterminata letteratura critica dedicata a Edmund Husserl, il saggio di Francesca Dell'Orto, Vita e genesi del tempo. Ricerche di fenomenologia genetica e generativa, Pisa, ETS 2015, rappr...
Read more → -
Fare l’immagine. Deleuze su Beckett
Sconfinamenti, Serial / Febbraio 2016Uno degli scrittori più presenti nel lavoro di Gilles Deleuze è senz’altro Samuel Beckett. È vero che il filosofo non gli ha dedicato un volume monografico – cosa che ha fatto invece per altri due gra...
Read more → -
Six Feet Under e la narrazione del lutto
Longform / Gennaio 2016Siamo a Los Angeles, nella funeral home della famiglia Fisher: la serie tv[1] si apre con la morte del patriarca e prosegue con il cordoglio dei familiari e con le loro diverse reazioni al lutt...
Read more → -
Luigi Zoja – Psiche
Recensioni / Gennaio 2016La domanda intorno al significato e al ruolo della psiche non è una questione come tutte le altre: essa ci riguarda infatti talmente da vicino da mettere in questione la responsabilità e il ruolo dell...
Read more → -
Paura, intolleranza e razzismo – Intervista ad Annamaria Rivera
Longform / Gennaio 2016In occasione del V Seminario di Teoria politica intitolato Eurotecnocrazia tenutosi a Torino in ottobre ho avuto la possibilità di intervistare l’antropologa ed etnologa Annamaria Rivera. Saggista, sc...
Read more → -
#philosophers 4 – Giovanni Leghissa
#philosophers, Serial / Dicembre 2015Nella quarta puntata di #philosophers, abbiamo incontrato Giovanni Leghissa, docente di Epistemologia delle Scienze umane presso l'Università degli Studi di Torino, nonché direttore di Philosophy Kitc...
Read more → -
Fisiologia fantastica. Bataille e Descartes
Sconfinamenti, Serial / Dicembre 2015Nei primi anni Trenta del Seicento, René Descartes scrive un trattato sull’uomo (è l’ultima parte di Le Monde ou Traité de la lumière), ma rinuncia a pubblicarlo; l’opera apparirà postuma assai più ta...
Read more → -
Differenze Italiane. Politica e filosofia: mappe e sconfinamenti – a cura di D. Gentili ed E. Stimilli
Recensioni / Dicembre 2015Con Differenze italiane. Politica e filosofia: mappe e sconfinamenti si fa un salto nell’ossimoro. Il volume, curato da Dario Gentili ed Elettra Stimilli per DeriveApprodi (Roma 2015), è composto per ...
Read more → -
Corpi che non contano. Judith Butler e gli animali
Recensioni / Dicembre 2015Vengono smembrati, disossati, cucinati e infine divorati. Vengono sfruttati, vivisezionati, modificati e poi sacrificati. Sono i corpi animali, i corpi che (ancora) non contano – o meglio: contano in ...
Read more → -
Postmodernità e nuovi realismi. Salvatore Veca e il senso della possibilità
Recensioni / Dicembre 2015La barca di Neurath. Sette saggi brevi, pubblicato quest’anno per le Edizioni della Normale, è un libro che ad una prima lettura potrà dare l’impressione di una certa frammentazione. L’itinerario che ...
Read more → -
#philosophers #3 – Rocco Ronchi
#philosophers, Serial / Novembre 2015Nella terza puntata di #philosophers, abbiamo intervistato Rocco Ronchi, professore di filosofia teoretica presso l'Università degli Studi dell'Aquila. Abbiamo parlato di Deleuze, cinema, godimento e ...
Read more → -
Filosofie del mito nel Novecento – a cura di G. Leghissa, E. Manera
Recensioni / Novembre 2015Si tratta di una delle storie più note a chi frequenta i territori filosofici: la filosofia nasce come superamento del mito, costruisce il proprio spazio negando e lasciandosi alle spalle il mito, sfo...
Read more → -
Sulla teoria dell’opera pittorica in Klossowski
Sconfinamenti, Serial / Novembre 2015A partire dall’inizio degli anni Settanta, Pierre Klossowski si lascia quasi del tutto alle spalle una lunga carriera di romanziere, saggista, filosofo e traduttore, per dedicarsi alla pratica del dis...
Read more → -
#philosophers #2 – Paolo Vignola/Sara Baranzoni
#philosophers, Serial / Ottobre 2015Ospiti della seconda puntata di #philosophers sono Paolo Vignola e Sara Baranzoni, tra i fondatori de La Deleuziana e attualmente ricercatori in Scienze Tecnologiche e Sociali presso...
Read more → -
Ancora troppo umani. Il postumano di Giovanni Leghissa
Recensioni / Ottobre 2015Nel suo saggio Postumani per scelta. Verso un’ecosofia dei collettivi, ospite della collana “Spiritualità senza Dio?” diretta da Luigi Berzano, Giovanni Leghissa dà unitarietà a un tema che ormai lo v...
Read more → -
PK#3 \ Wargames. Strategie, relazioni, rappresentazioni
Rivista / Settembre 2015“Mai più guerre!” per lunghi decenni, la coscienza collettiva europea dopo le due guerre mondiali e quella americana dopo la guerra del Vietnam ha trovato in questo motto una fonte di ispirazione dur...
Read more → -
#philosophers #1 – Francesco Vitale
#philosophers, Serial / Settembre 2015Nella prima puntata di #philosophers, abbiamo incontrato Francesco Vitale, professore di estetica presso l'Università degli Studi di Salerno e studioso di Derrida. Abbiamo parlat...
Read more →