-
Soggettivazioni. Segni, scarti, sintomi/Subjectivations. Signs, wastes, symptoms (V, 9)
Rivista / settembre 2018Soggettivazioni. Segni, scarti, sintomi (V, n. 9, settembre 2018) A cura di Lorenzo Curti, Francesco Della Noce e Irene Ferialdi L’intento di questa raccolta...
Read more → -
Liberalismi eretici. La “civile filosofia” dei liberali italiani/Heretical Liberalism. The Italian Liberals’ “civil philosophy” (V, 8)
Rivista / marzo 2018Liberalismi eretici. La “civile filosofia” dei liberali italiani (V, n. 8, marzo 2018) A cura di Giovanni Leghissa e Alberto Giustiniano Da qualche tempo alcuni autori italiani attivi nel campo...
Read more → -
TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia (extra #2)
Extra, Rivista / febbraio 2018(EXTRA #2, gennaio 2018) A cura di Carlo Deregibus e Alberto Giustiniano Questo volume è la traccia di un dialogo spesso acceso, ricco di incomprensioni e riconciliazioni, che coinvo...
Read more → -
Law & (dis)order. Norma, eccezione, fondamento/Law & (dis)order. Rule, exception, foundation (IV, 7)
Rivista / settembre 2017Law & (dis)order. Norma, eccezione, fondamento/Law & (dis)order. Rule, exception, foundation (IV, n. 7, settembre 2017) A cura di Mauro Balestrieri e Alberto Giustiniano Il numero c...
Read more → -
Isomorfismi. Forme del pensiero, forme della realtà/Isomorphisms. Forms of thinking, Forms of Reality (IV, 6)
Rivista / marzo 2017Isomorfismi. Forme del pensiero, forme della realtà/Isomorphisms. Forms of thinking, Forms of Reality (IV, n. 6, Marzo 2017) A cura di Veronica Cavedagna e Ludovica Conti Nel corso del Novecento ...
Read more → -
L’impersonale. Si pensa, si sente, si crea / The impersonal. It is thought, it is felt, it is created (III, 5)
Rivista / settembre 2016L’impersonale. Si pensa, si sente, si crea / The impersonal. It is thought, it is felt, it is created (III, n.5, settembre 2016) A cura di Carlo Molinar Min e Giulio Piatti Il tema dell’i...
Read more → -
Mito. Mitologie e mitopoiesi nel contemporaneo (extra #1)
Extra, Rivista / maggio 2016(EXTRA #1, maggio 2016) A cura di Giovanni Leghissa ed Enrico Manera Negli ultimi quindici anni di ricerca e insegnamento i temi e i soggetti a cui abbiamo rivolto la nostra attenzio...
Read more → -
Ontologie. Realtà delle cose e cose della realtà/Ontologies. Reality of things and things of reality (III, 4)
Rivista / marzo 2016Ontologie. Realtà delle cose e cose della realtà/Ontologies. Reality of Things and Things of Reality (III, n. 4, 2016) A cura di Claudio Tarditi La realtà è dura, si dice. Non è una quest...
Read more → -
Wargames. Strategie, relazioni, rappresentazioni – Wargames. Strategies, relationships, representations (II, 3)
Rivista / settembre 2015(II, n. 3, settembre 2015) “Mai più guerre!” per lunghi decenni, la coscienza collettiva europea dopo le due guerre mondiali e quella americana dopo la guerra del Vietnam ha trovato in questo...
Read more → -
Cartografie dell’attualità. Per una critica della ragion spaziale/Cartographies of the present. A critique of spatial reason (II, 2)
Rivista / marzo 2015Muoversi comporta costruire spazi. Che gli spazi siano costruiti non significa che la materialità di pianure mari monti fiumi foreste sia irrilevante: anzi, è proprio a partire dai vincoli imposti da ...
Read more → -
Il prisma trascendentale. I colori del reale (I, 1)
Rivista / settembre 2014Non occorre un grande impegno teorico per mostrare come si possa fare filosofia senza ricorrere alla nozione di “trascendentale” ‒ oppure, in maniera più profonda, senza assumere la posizione trascend...
Read more →