-
La danza delle immagini – Didi-Huberman
RUBRICHE, Sconfinamenti / settembre 2018Aperçues è uno dei libri più singolari di Georges Didi-Huberman. Raccoglie numerosi testi brevi (ognuno dei quali reca un proprio titolo e una precisa data di composizione) che riguardano immagini, no...
Read more → -
Bataille e la notte del non-sapere
Recensioni, Sconfinamenti / luglio 2018Sono molte e significative le vicende, personali e culturali, attraversate da Georges Bataille nel corso degli anni Trenta. La più singolare è forse quella legata a una rivista da lui fondata, «Acéph...
Read more → -
L’adolescente, la santa, il formichiere. Sul Baphomet di Klossowski
RUBRICHE, Sconfinamenti / gennaio 2018Le Baphomet di Pierre Klossowski, pubblicato nel 1965, si potrebbe definire uno dei romanzi più insoliti del secolo scorso. Ricordiamo che l’autore non era soltanto un raffinato romanziere, ma anche u...
Read more → -
Derrida lettore di Celan
RUBRICHE, Sconfinamenti / ottobre 2017Il primo libro di Jacques Derrida interamente dedicato a un poeta appare nel 1986 e concerne Paul Celan. Si tratta del testo di una conferenza pronunciata due anni prima a Seattle, nel corso di un con...
Read more → -
Proiezioni. Lyotard su Duchamp
RUBRICHE, Sconfinamenti / settembre 2017Rileggere, a quarant’anni di distanza della sua pubblicazione, Les transformateurs Duchamp di Jean-François Lyotard può offrire vari spunti di riflessione. Il testo non si configura né come un lavoro ...
Read more → -
Scrivere tra le pieghe. Nancy e Hantaï
RUBRICHE, Sconfinamenti / febbraio 2017Tutto inizia con un duplice paradosso. Da una foto scattatagli da Antonio Semeraro nel 1994, il pittore Simon Hantaï ritaglia un particolare (che mostra le ginocchia, sformate e impolverate, dei propr...
Read more → -
Una strana amicizia. Char e Heidegger
RUBRICHE, Sconfinamenti / gennaio 2017Dal 27 agosto al 4 settembre 1955 si tiene a Cerisy-la-Salle un convegno, organizzato da Jean Beaufret, dal titolo Qu’est-ce que la philosophie? Autour de Martin Heidegger, con la presenza del filosof...
Read more → -
L’arte della similitudine. Foucault e Magritte
RUBRICHE, Sconfinamenti / ottobre 2016È piuttosto insolito incontrare, negli scritti di un pittore, riferimenti ai filosofi. Eppure, nell’ampio corpus di quelli redatti nel corso dei decenni da René Magritte, capita a volte di imbattersi ...
Read more → -
Una questione di scarpe. Derrida e Van Gogh
RUBRICHE, Sconfinamenti / maggio 2016Il capitolo finale del volume di Jacques Derrida La vérité en peinture reca l’etichetta Restitutions – de la vérité en pointure. Essa ovviamente implica un calembour sul titolo del libro: infatti i du...
Read more → -
I romantici e la ricerca dell’assoluto
RUBRICHE, Sconfinamenti / aprile 2016Uno dei primi libri realizzati assieme da Philippe Lacoue-Labarthe e Jean-Luc Nancy è un saggio sui (e un’antologia dei) testi del primo romanticismo tedesco, dal titolo L’absolu littéraire. Théorie d...
Read more → -
Fare l’immagine. Deleuze su Beckett
RUBRICHE, Sconfinamenti / febbraio 2016Uno degli scrittori più presenti nel lavoro di Gilles Deleuze è senz’altro Samuel Beckett. È vero che il filosofo non gli ha dedicato un volume monografico – cosa che ha fatto invece per altri due gra...
Read more → -
Fisiologia fantastica. Bataille e Descartes
RUBRICHE, Sconfinamenti / dicembre 2015Nei primi anni Trenta del Seicento, René Descartes scrive un trattato sull’uomo (è l’ultima parte di Le Monde ou Traité de la lumière), ma rinuncia a pubblicarlo; l’opera apparirà postuma assai più ta...
Read more → -
Sulla teoria dell’opera pittorica in Klossowski
blog, RUBRICHE, Sconfinamenti / novembre 2015A partire dall’inizio degli anni Settanta, Pierre Klossowski si lascia quasi del tutto alle spalle una lunga carriera di romanziere, saggista, filosofo e traduttore, per dedicarsi alla pratica del dis...
Read more → -
Blanchot e i filosofi di Thomas
RUBRICHE, Sconfinamenti / settembre 2015Da giovane Maurice Blanchot, oltre a interessarsi di letteratura, ha compiuto studi universitari in ambito filosofico. Lo ha ricordato l’autore stesso: «Credo si sappia quanto devo a Emmanuel Levinas,...
Read more → -
Sconfinamenti – a cura di Giuseppe Zuccarino
RUBRICHE, Sconfinamenti / settembre 2015La rubrica si occuperà dei margini della filosofia, cioè dei punti in cui a essa può accadere di sconfinare, evadendo dal proprio territorio, o all’opposto di subire invasioni da parte di «non addetti...
Read more →